Gli oli vegetali e gli oli essenziali derivano entrambi dalla natura, ma sono molto diversi in termini di composizione, origine, metodo di produzione e utilizzo.
Gli oli vegetali sono sostanze grasse che nutrono e proteggono la pelle, mentre gli oli essenziali sono concentrati di sostanze volatili che possiedono proprietà terapeutiche.
Olio vegetale
Vengono estratte da piante oleaginose come il baobab, il girasole, oppure da frutta secca, semi o fiori. Contengono vitamine e acidi grassi e possiedono proprietà nutritive, protettive, emollienti e rigeneranti che sono benefiche per la pelle. Possono essere utilizzate o consumate pure. Possono anche servire come base per la diluizione degli oli essenziali.
Olio essenziale
Si ottengono da fiori, steli, radici o foglie di piante, spesso mediante distillazione. Presentano proprietà terapeutiche (tonificanti, digestive, lenitive, ecc.) che variano a seconda della loro origine. Generalmente devono essere diluite, ad esempio in un olio vegetale, e possono anche essere inalate. È necessario prestare attenzione perché esistono controindicazioni all'uso degli oli essenziali, poiché alcuni dei loro componenti chimici possono rivelarsi pericolosi.